 |
|
NEWSLETTER MARZO 2020 |
|

DIGITAL EXHIBITION
In attesa di poter tornare ad accogliere il pubblico, il Museo propone delle mostre virtuali tratte dalle proprie collezioni, perché la fotografia, la cultura e l'arte possano continuare a tenerci compagnia anche da casa. Tra le mostre disponibili online: 1984. Fotografie da Viaggio in Italia; Omaggio a Gabriele Basilico; Federico Patellani. Professione fotoreporter; Ieri Oggi Milano; Fotografia astratta, dalle avanguardie al digitale.
Le Digital Exhibition sono sempre fruibili sul sito www.mufoco.org, mentre sui social (Facebook, Instagram, Twitter) viene pubblicata una foto al giorno con una breve descrizione che invita a condividere commenti, pensieri, suggestioni.
In questi giorni l’attenzione va alla mostra Ieri Oggi Milano, dedicata alle trasformazioni della città in senso urbanistico (il dopoguerra, le periferie, le fabbriche, i cantieri), socio-economico (la Milano operaia, le famiglie, i giovani, la borghesia), culturale (il mondo dell’arte, del design, dell’architettura, del cinema) e che vuole oggi stimolare una riflessione su passato, presente e futuro di una città, sulle costanti trasformazioni che la attraversa, rendendo ogni momento storico specificamente caratterizzato da qualcosa di diverso.
La mostra assume oggi anche un carattere paradigmatico e simbolico: un omaggio e un augurio non solo a Milano e ai sui abitanti, ma anche a tutto il territorio metropolitano e regionale che Milano governa come capoluogo, una realtà oggi messa a dura prova perché impegnata a contrastare la diffusione dell’epidemia da Covid-19, affinché la sua storia, la sua identità, la sua forza e la sua bellezza possano aiutarla a rialzarsi.
La galleria di immagini comprende 170 fotografie e video di 43 autori italiani e stranieri (Giampietro Agostini, Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gianni Berengo Gardin, Gabriele Basilico, Luca Campigotto, Vincenzo Castella, Mario Cattaneo, Carla Cerati, Giovanni Chiaramonte, Cesare Colombo, John Davies, Attilio Del Comune, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Peter Fischli & David Weiss, Emilio Frisia, Moreno Gentili, Paolo Gioli, Paul Graham, Guido Guidi, Giovanni Hänninen, Mimmo Jodice, Uliano Lucas, Tancredi Mangano, Paola Mattioli, Gianfranco Mazzocchi, Paolo Monti, Toni Nicolini, Enzo Nocera, Federico Patellani, Tino Petrelli, Bernard Plossu, Pietro Privitera, Francesco Radino, Achille Sacconi, Beat Streuli, Thomas Struth, Pio Tarantini, Alessandro Vicario, Massimo Vitali, Manfred Willmann, Giovanni Ziliani), datate dal secondo dopoguerra ai primi anni Duemila.
La digital exhibition si basa sulla mostra Ieri Oggi Milano. Capolavori del Museo di Fotografia Contemporanea, a cura di Roberta Valtorta, ospitata allo Spazio Oberdan di Milano dal 19 giugno al 30 agosto 2015 (catalogo edito da Silvana Editoriale, 2015).
#unafotoalgiorno #cosavedocosapensocosasento
#digitalexhibition #iorestoacasa
http://www.mufoco.org/digitalexhibitions/
|
PRÊT-À-PORTER lab
Il Servizio educativo del Museo non si ferma e crea appositamente per famiglie, grandi, bambini e ragazzi dei laboratori con la fotografia da replicare facilmente a casa.
PUNTI DI VISTA... FAIMILIARI
Per famiglie / grandi e bambini
La casa è il luogo perfetto per organizzare una caccia al tesoro fotografica!
Ci avete mai pensato? Non sarà difficile… basta seguire queste semplici regole!
1. Procuratevi una fotocamera. Può essere una macchina fotografica compatta ma anche uno smartphone andrà benissimo.
2.
Scegliete tra i giocatori un SUPEROCCHIO, cioè un giocatore che per quel turno andrà a caccia di un dettaglio da fotografare.
3.
Si comincia… tutti gli altri giocatori, i DETECTIVEdelloSGUARDO si mettono a contare fino a 20 mentre il SUPEROCCHIO, fotocamera alla mano, gira per casa alla ricerca di un dettaglio a scelta.
4. Quando il SUPEROCCHIO ha scelto il suo dettaglio… CLICK! scatta una fotografia e controlla che sia salvata nella gallery.
5. E’ il momento di tornare dai DETECTIVEdelloSGUARDO, che dopo aver osservato la fotografia devono andare in cerca del particolare fotografato. Esplorate, osservate, attivate la vostra super vista!
6. Chi cerca trova… e una volta trovato il dettaglio, i DETECTIVEdelloSGUARDO rifanno la fotografia uguale uguale a quella scattata dal SUPEROCCHIO, che confronterà i risultati…
E per i SUPEROCCHI… ecco qualche consiglio:
– scegliete un dettaglio, qualcosa di piccolo ma non troppo, una superficie, un angolo, qualcosa di speciale che vedete solo voi!
– dopo averlo trovato, scegliete un punto di vista diverso dal solito. Dall’alto, dal basso, dal fianco, dal sopra o dal sotto.
– non avvicinatevi troppo al particolare altrimenti non riuscite a mettere a fuoco.
Ce la farete? Ricordate… l’importante è aguzzare la vista!
BUONA RICERCA!
Se volete, potete condividere le vostre fotografie postandole su
Instagram @mufoco
#pretaporterlab #puntidivistafamiliari #mufoco #iorestoacasa #laculturanonsiferma
LA FINESTRA SUL CORTILE
Per famiglie / grandi e ragazzi
Ogni casa ha un interno, che racconta di noi, e un esterno, che racconta storie sempre nuove.
Le avete mai osservate? La fotografia può aiutarci...
1. Procuratevi quadernino, penna e fotocamera (macchina fotografica o smartphone)
2. Fate una ricognizione della casa… Quante stanze ci sono? E quante finestre? Camminate a passi lenti, fermandovi davanti ad ogni finestra e iniziate a osservare verso l’esterno. Partite da quel che vi sta di fronte, poi spostate lo sguardo verso il basso e ora alzatelo. Avevate mai guardato con così tanta attenzione?
3.
Scegliete la vostra finestra preferita, che diventa il vostro punto d’osservazione privilegiato.
4. Ora fate un passo indietro, verso l’interno della casa e provate a puntare l’obiettivo della fotocamera verso la finestra davanti a voi.
5. Fate attenzione all’inquadratura: nella fotografia devono comparire sia il paesaggio esterno che la cornice della finestra. Solo così potremo davvero vedere cosa c’è là fuori! Fate in modo che l’esterno si veda bene, che non sia troppo chiaro: se la cornice della finestra è molto scura va bene lo stesso. 3-2-1… CLICK!
6. Ora immaginate quali storie possono svolgersi proprio davanti ai vostri occhi, o magari quali si sono svolte davvero, o quali vorreste che si svolgessero. Quadernino e penna alla mano, annotate tutte le idee che vi passano per la testa... La fotografia diventerà così scenario e ambientazione dei vostri racconti.
Lasciate libera l’immaginazione e… attenzione a non sporgervi troppo!
BUONA OSSERVAZIONE!
Se volete, potete condividere le vostre fotografie postandole su
Instagram @mufoco
#pretaporterlab #lafinestrasulcortile #mufoco #iorestoacasa #laculturanonsiferma
MOSTRA DI FAMIGLIA
Per famiglie / grandi , bambini e ragazzi
E’ ora di metter mano agli archivi fotografici di famiglia! Qualche cassetto custodirà polverosi album appartenenti al passato… e se non li trovate potete provare con gli archivi digitali! .
1. Dove sono conservati i ricordi di famiglia? Bauli, armadietti, cassettiere o… pc e hard disk? Prima di tutto, dobbiamo cercare questo grande tesoro fotografico.
2. Una volta trovato, rovesciate e rovistate per scovare fino all’ultima fotografia.
3. Cominciate ora a sfogliare con calma quello che avete tra le mani. Immagini recenti, altre più vecchie e altre forse che non avevate ancora mai visto. Guardatele insieme oppure passatevele, lasciatevi trasportare dai ricordi, dalla bellezza, ridete, commuovetevi, lasciatevi sorprendere.
4. Ora comincia la parte difficile… la selezione. Ognuno di voi può scegliere le sue fotografie preferite, da un minimo di 3 a un massimo di 5.
5. E’ stato difficile? Come mai avete scelto proprio quelle? Provate a raccontare ad alta voce cosa vedete in quelle immagini, cosa rappresentano per voi e perché le avete scelte tra tante altre.
6. Accostate tutte le fotografie che avete scelto e provate a dare un ordine: può essere cronologico, di somiglianza cromatica, di formato… o qualunque altro criterio.
7. Una volta decisa l’organizzazione della vostra piccola collezione è il momento di esporla, almeno per un po’. Scegliete un muro, la libreria, una bacheca, i pensili della cucina, l’armadio del corridoio, il vetro della doccia… qualunque superficie vogliate dedicare a queste immagini e attaccatele (un po’ di scotch di carta sul retro non ha mai fatto male a nessuna fotografia, poi ricordatevi di toglierlo).
8. Ammirate ora la vostra Mostra di Famiglia e fotografatela.
9. Decidete quanto volete far durare la vostra mostra. Al termine del tempo che avete stabilito staccate con cura tutte le immagini che avete esposto e riponetele in ordine insieme alle altre, perché possano tornare a fare parte del vostro patrimonio di famiglia.
Siate curiosi e scoprirete un tesoro importantissimo.
BUONA VISIONE!
Se volete, potete condividere le vostre fotografie postandole su
Instagram @mufoco
#pretaporterlab #mostradifamiglia #mufoco #iorestoacasa #laculturanonsiferma
http://www.mufoco.org/pret-a-porter-lab/
|
|
|
|
|
|